Mucoaricodil: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Mucoaricodil (Ambroxolo Cloridrato): sicurezza e modo d’azione

Mucoaricodil (Ambroxolo Cloridrato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

MUCOARICODIL รจ indicato nel trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.

Mucoaricodil: come funziona?

Ma come funziona Mucoaricodil? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Mucoaricodil

Categoria farmacoterapeutica: Espettoranti, escluse le associazioni con sedativi della tosse; mucolitico. Codice ATC: R05CB06

Meccanismo dโ€™azione

Ambroxolo agisce regolarizzando il trasporto delle secrezioni in tutto l’albero respiratorio. Presenta inoltre una marcata attivitร  mucolitica e mucoregolatrice. L’effetto farmacologico si esplica sulla qualita’ del muco,

sulla funzionalitร  ciliare e sulla produzione di surfattante alveolare.

Qualitร  del muco: ambroxolo stimola l’attivita’ delle cellule ghiandolari sierose, scarica i granuli di muco gia’ formati, normalizza la viscositร  del secreto e infine regolarizza l’attivita’ delle ghiandole tubulo-acinose dell’albero respiratorio.

Funzionalitร  ciliare: ambroxolo aumenta sia il numero dei microvilli

dell’epitelio vibratile, sia la frequenza dei movimenti ciliari con conseguente aumento della velocita’ di trasporto del secreto prodotto e infine conduce alla normalizzazione dei toni respiratori migliorando l’espettorazione.

Aumento della produzione di surfattante: ambroxolo stimola i pneumociti

di II tipo a una maggiore produzione di surfattante alveolare assicurando pertanto la stabilita’ del tessuto polmonare, permettendo una corretta depurazione bronchiolo-alveolare e infine agevolando la meccanica respiratoria e favorendo gli scambi gassosi.


Mucoaricodil: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Mucoaricodil, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Mucoaricodil

La biodisponibilitร  di ambroxolo รจ stata valutata sull’uomo dopo somministrazione orale del medicinale in soggetti volontari sani. Si รจ dedotto che ambroxolo viene rapidamente assorbito attraverso il tratto enterico. L’emivita e’ di circa 10 ore e si raggiungono i livelli sierici massimi intorno alla 2a ora. Il medicinale viene eliminato quasi completamente per via renale sotto forma di metaboliti o immodificato.


Mucoaricodil: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Mucoaricodil agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Mucoaricodil รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Mucoaricodil: dati sulla sicurezza

Lโ€™ambroxolo cloridrato ha un indice basso di tossicitร  acuta. In studi a somministrazioni ripetute, dosi orali di 150 mg/kg/die (topo, 4 settimane),

50 mg/kg/die (ratti, 52 e 78 settimane), 40 mg/kg/die (conigli, 26 settimane) e 10 mg/kg/die (cani, 52 settimane) corrispondevano a livelli di dose senza effetti avversi osservabili (NOAELs). Nessun organo bersaglio per effetti tossicologici รจ stato individuato.

Gli studi di tossicitร  effettuati somministrando ambroxolo cloridrato per

via intravenosa per quattro settimane nei ratti (4, 16 e 64 mg/kg/die) e nei cani [45, 90 e 120 mg/kg/die (infusioni 3 h/die)] non hanno mostrato grave tossicitร  sistemica e orale, anche da un punto di vista istopatologico. Tutti gli effetti avversi sono stati reversibili.

Ambroxolo cloridrato si รจ dimostrato non embriotossico e non teratogeno

negli studi condotti nel ratto e nel coniglio quando testato a dosi orali fino a 3000 mg/kg/die e 200 mg/kg/die, rispettivamente. La fertilitร  nel ratto, sia maschio che femmina, non รจ stata alterata da dosi fino a 500 mg/kg/die. Il โ€œno observed adverse effect levelโ€ (NOAEL) durante lo studio sullo sviluppo peri- e post-natale รจ stato individuato alla dose di 50 mg/kg/die, mentre dosi di 500 mg/kg/die hanno dimostrato una lieve tossicitร  sulla gestante e sulla prole, che si รจ manifestata con un ritardo nell’aumento del peso corporeo e con una riduzione nel numero dei nati.

Studi di genotossicitร  in vitro (test di Ames e di aberrazione cromosomica)

e in vivo (test del micronucleo del topo) non hanno rivelato alcun potenziale mutageno dellโ€™ambroxolo cloridrato.

Lโ€™ambroxolo cloridrato non si รจ dimostrato potenzialmente cancerogeno negli studi di carcinogenesi condotti nel topo (50, 200 e 800 mg/kg/die) e nel ratto (65, 250 e 1000 mg/kg/die) quando trattati con ambroxolo come additivo alimentare per 105 e 116 settimane rispettivamente.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Mucoaricodil: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Mucoaricodil

Mucoaricodil: interazioni

odil non sembra interagire con altri farmaci, in particolare con glicosidi cardioattivi, corticosteroidi, broncodilatatori e diureticicomunemente utilizzati nel trattamento delle broncopneumopatie. A seguito della somministrazione di ambroxolo le concentrazioni di antibiotici (amoxicillina, cefuroxima, eritromicina) nelle secrezioni

broncopolmonari e nella saliva risultano incrementate. Non sono state riportate interazioni con altri medicinali.


Mucoaricodil: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Mucoaricodil: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Non vi sono evidenze di un effetto sulla capacitร  di guidare veicoli e sullโ€™uso di macchinari.

Non sono stati effettuati studi sugli effetti di MUCOARICODIL sulla

capacitร  di guidare veicoli o di usare macchinari.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco