Miambutol: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Miambutol (Etambutolo Cloridrato): sicurezza e modo d’azione

Miambutol (Etambutolo Cloridrato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Il MIAMBUTOL รจ indicato nelle affezioni tubercolari in associazione con altri farmaci specifici.

Una particolare indicazione รจ costituita dal trattamento della tubercolosi polmonare dovuta a micobatteri resistenti ad altri farmaci, giร  usati per il trattamento iniziale.

Miambutol: come funziona?

Ma come funziona Miambutol? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Miambutol

Categoria farmacoterapeutica: Antitubercolare Codice ATC: J04AK02

L’etambutolo bicloridrato (MIAMBUTOL) รจ un chemioterapico specificamente attivo contro i microrganismi del genere mycobacterium ed in particolare contro il Mycobacterium tuberculosis. L’etambutolo bicloridrato diffonde nei microrganismi del genere mycobacterium attivamente proliferanti, quali i bacilli tubercolari, e sembra inibire in essi la sintesi di uno o piรน metaboliti, provocando cosรฌ la compromissione del metabolismo cellulare, l’arresto della moltiplicazione e la morte della cellula. Non รจ stata dimostrata alcuna resistenza crociata con gli altri antimicobatterici oggi disponibili.

L’etambutolo bicloridrato รจ anche efficace contro ceppi di Mycobacterium tuberculosis resistenti ad altri agenti antimicobatterici giร  impiegati per il trattamento iniziale, mentre non sembra attivo contro i funghi, i virus o altri batteri.


Miambutol: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Miambutol, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Miambutol

L’assorbimento dal tratto gastro-intestinale รจ rapido. In seguito ad una singola dose di etambutolo bicloridrato da 25 mg/Kg di peso corporeo, picchi sierici da 2 a 5 microgrammi/mL vengono raggiunti alla 2a โ€“ 4a ora dalla somministrazione. Quando il farmaco viene somministrato per periodi maggiori alla stessa dose, i livelli sierici sono simili. Il livello sierico di etambutolo bicloridrato diminuisce a livello non rilevabile 24 h dopo lโ€™ultima dose, eccetto in alcuni pazienti con funzioni renali anomale. Le concentrazioni intracellulari negli eritrociti raggiungono un picco pari a circa due volte quelle nel plasma e mantengono questo rapporto nellโ€™arco delle 24 h. L’emivita plasmatica รจ di circa 8 ore. L’eliminazione avviene prevalentemente per via urinaria: 50% come farmaco immodificato ed 8-15% come metaboliti; circa il 20% viene escreto per via fecale come farmaco immodificato. Le reazioni metaboliche consistono nell’ossidazione ad acido 2-2′-etilendiiminodibutirrico ed in un’aldeide. Nessun accumulo di farmaco รจ stato osservato con dosi consecutive giornaliere di 25 mg/Kg in pazienti con normali funzioni renali, nonostante un marcato accumulo sia stato riscontrato in pazienti con insufficienza renale. Poichรจ l’etambutolo bicloridrato viene eliminato principalmente per via renale, nei nefropatici รจ necessario ridurre

opportunamente le dosi in base ai livelli ematici del farmaco.


Miambutol: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Miambutol agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Miambutol รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Miambutol: dati sulla sicurezza

La DL50 per os รจ pari a 6800-8900 mg/kg rispettivamente nel ratto e nel topo. Negli animali di laboratorio l’etambutolo bicloridrato ha mostrato effetti embrio- fetotossici e teratogeni solo a dosi molto elevate, non impiegate in terapia. Pertanto, sulla base di questi dati sperimentali, l’etambutolo bicloridrato alle dosi comunemente usate in campo umano, va considerato assolutamente privo di effetti dannosi sul feto.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Miambutol: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Miambutol

Miambutol: interazioni

L’etambutolo bicloridrato puรฒ essere impiegato in associazione con altri farmaci antitubercolari.

Per via degli effetti sulla escrezione renale di acido urico, l’etambutolo bicloridrato puรฒ contrastare l’azione di agenti uricosurici. Non sono stati riportati effetti di interazione farmacologica tra etambutolo bicloridrato e altri agenti, ma la terapia concomitante con isoniazide e piridossina puรฒ contribuire ad esacerbare gli effetti sull’escrezione di acido urico.

L’assorbimento non viene significativamente influenzato dalla somministrazione contemporanea di alimenti.

Lโ€™assorbimento di etambutolo bicloridrato รจ diminuito da antiacidi contententi idrossido di alluminio.


Miambutol: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Miambutol: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

i Lโ€™etambutolo bicloridrato puรฒ diminuire lโ€™acutezza visiva e la visione dei colori, che possono influenzare la capacitร  di guidare e di utilizzare macchinari. I pazienti dovrebbero effettuare controlli periodici per valutare la comparsa di effetti oftalmologici.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco