Lauromicina: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Lauromicina 500 mg compresse (Eritromicina Stearato): sicurezza e modo d’azione

Lauromicina 500 mg compresse (Eritromicina Stearato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

La Lauromicina รจ indicata nelle infezioni causate da microrganismi sensibili alla Eritromicina. Il farmaco risulta adatto nei seguenti casi:

Infezioni batteriche delle vie respiratorie superiori ed inferiori e dei tessuti molli, in particolare nelle faringiti e tonsilliti batteriche, nelle polmoniti pneumococciche, nelle bronchiti da pneumococchi, nelle infezioni staffilococciche dei tessuti molli (ascessi, favi, ferite infette e foruncolosi) di debole e moderata intensitร .

Profilassi a breve termine contro endocarditi batteriche, prima di interventi operatori, in pazienti con precedenti di febbri reumatiche o malattie cardiache congenite.

Sifilidi primarie in pazienti penicillino-allergici (un esame del fluido spinale va effettuato prima e dopo la terapia)

Eritrasma da corine batteri.

Amebiasi intestinale

Lauromicina 500 mg compresse: come funziona?

Ma come funziona Lauromicina 500 mg compresse? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Lauromicina 500 mg compresse

Categoria farmacoterapeutica: Chemioterapico Codice ATC: J01FA01

Lโ€™Eritromicina รจ prodotta da un ceppo di Streptomyces erythreus ed appartiene al gruppo macrolidi ed antibiotici. Lโ€™Eritromicina agisce per inibizione della sintesi proteica batterica, legandosi alla subunitรก ribosomiale 50S, senza influire sulla sintesi dell’acido nucleico.

Lโ€™Eritromicina somministrata per via orale viene rapidamente assorbita dalla maggioranza dei pazienti, specie a stomaco vuoto, ma si osservano variazioni tra paziente e paziente.


Lauromicina 500 mg compresse: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Lauromicina 500 mg compresse, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Lauromicina 500 mg compresse

Dopo l’assorbimento, lโ€™Eritromicina si diffonde rapidamente nella maggioranza dei fluidi organici. In assenza di infiammazioni meningee, di norma si raggiungono nel liquido spinale basse concentrazioni, ma il passaggio attraverso la barriera ematico-cerebrale aumenta nelle meningiti.

In presenza di una funzione epatica normale, lโ€™Eritromicina si concentra nel fegato e viene escreta nella bile. Dopo la somministrazione orale, meno del 5% dell’attivitร  della dose somministrata puรฒ essere riscontrata nell’urina.

Lโ€™Eritromicina attraversa la barriera placentare, ma i tassi plasmatici fetali risultano generalmente bassi.

Il farmaco si diffonde facilmente nel fegato, nella milza, nel polmone e nei muscoli dove si ritrova in quantitร  superiori a quelle ematiche, non supera facilmente la barriera ematico-cerebrale quando questa รจ normale.

L’eliminazione urinarla รจ scarsa. Lโ€™Eritromicina si ritrova nelle feci dove puรฒ essere presente nella quantitร  di mg 0,5/g.


Lauromicina 500 mg compresse: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Lauromicina 500 mg compresse agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Lauromicina 500 mg compresse รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Lauromicina 500 mg compresse: dati sulla sicurezza

I dati clinici rivelano assenza di rischi per gli esseri umani sulla base di studi convenzionali

di farmacologia di sicurezza, tossicitร  per somministrazioni ripetute, genotossicitร , potenziale cancerogeno, tossicitร  riproduttiva.

La DL50 dellโ€™Eritromicina per via sottocutanea รจ di circa mg 1800/kg nel topo. La dose di mg 2000/kg per via orale non provoca mortalitร .

La somministrazione per 3-5 mesi di dosi comprese tra mg 40/kg e mg 220/kg nel cane non alterano l’accrescimento ponderale, nรฉ causano alterazioni ematologiche o anomalie della funzionalitร  epatica o renale.

Molto elevata รจ la tollerabilitร  riscontrata nell’uomo.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Lauromicina 500 mg compresse: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Lauromicina 500 mg compresse

Lauromicina 500 mg compresse: interazioni

La somministrazione di Eritromicina in pazienti che sono in trattamento con alte dosi di teofillina puรฒ manifestare un aumento dei livelli di teofillina nel siero e la sua tossicitร  potenziale. Nel caso di tossicitร  alla teofillina e/o livelli elevati di teofillina nel siero, la dose di teofillina potrebbe essere ridotta durante li trattamento concomitante con Eritromicina.

La somministrazione contemporanea di Eritromicina e digossina comporta un aumento dei livelli sierici della digossina.

L’uso contemporaneo di Eritromicina con anticoagulanti orali aumenta gli effetti anticoagulanti.

La somministrazione di Eritromicina con Ergotamina o Diidroergotamina ha manifestato in alcuni pazienti tossicitร  acuta caratterizzata da severi vasospasmi periferici e disestesia. Lโ€™Eritromicina causa una diminuzione della clearance del Triazolam e conseguentemente puรฒ incrementare l’effetto farmacologico di quest’ultimo.

La concomitante somministrazione di terfenadina con troleandomicina puรฒ provocare significanti alterazioni del metabolismo; tuttavia bisogna osservare cautela anche quando lโ€™Eritromicina e la terfenadina vengono usate contemporaneamente.

Pazienti che ricevono contemporaneamente lovastatina con Eritromicina dovranno essere tenuti sotto stretta sorveglianza: sono stati riscontrati casi di rabdomiolisi in pazienti gravemente malati.


Lauromicina 500 mg compresse: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Lauromicina 500 mg compresse: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Il prodotto non interferisce con la capacitร  di guida o l’uso di macchine.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco