Imukin: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Imukin (Interferone Gamma 1B): sicurezza e modo d’azione

Imukin (Interferone Gamma 1B) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

IMUKIN รจ indicato per la riduzione della frequenza di infezioni gravi nei pazienti affetti da malattia granulomatosa cronica (CGD) (vedere anche paragrafo 4.4).

IMUKIN รจ indicato per la riduzione della frequenza di infezioni gravi nei pazienti affetti da osteopetrosi grave, maligna (vedere anche paragrafรฌ 4.4 e 5.1).

Imukin: come funziona?

Ma come funziona Imukin? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Imukin

Categoria farmacoterapeutica: Immunostimolanti, Citochine ed immunomodulatori, Codice ATC: L03A B03

Meccanismo dโ€™azione ed effetti farmacodinamici

Gli interferoni sono una famiglia di proteine funzionalmente correlate sintetizzate da cellule eucariote in risposta a virus e ad una varietร  di stimoli biologici e sintetici. Il reale meccanismo d’azione dell’interferone gamma-1b nella CGD non รจ ancora conosciuto. I risultati correlati alla produzione dell’anione superossido sono inequivocabili. Ad ogni modo, si presume che l’interferone gamma-1b aumenti la citotossicitร  dei macrofagi intensificando la respirazione cellulare attraverso la produzione di metaboliti tossici dell’ossigeno capaci di mediare la distruzione di microrganismi intracellulari. L’interferone gamma aumenta l’espressione di HLA-DR sui macrofagi e l’espressione del recettore Fc dando luogo ad una aumentata citotossicitร  cellulo-mediata anticorpo-dipendente.

Efficacia e sicurezza clinica

In uno studio clinico controllato verso placebo in 128 pazienti affetti da malattia granulomatosa cronica, IMUKIN ha dimostrato di ridurre la frequenza di infezioni gravi durante il periodo di trattamento di

12 mesi del 77% nei pazienti trattati con IMUKIN rispetto al 30% nei pazienti trattati con placebo (p=0,0006). La gran parte di tali pazienti ha ricevuto anche una terapia di profilassi antimicrobica.

Sono stati raccolti dati di sicurezza ed efficacia di IMUKIN da 4 studi post-marketing non controllati condotti su 37 pazienti con CGD di etร  inferiore a 3 anni e da 2 studi successivi di sorveglianza post- marketing. La percentuale di infezioni gravi per anno-paziente in questo gruppo non controllato era simile alla percentuale osservata nei gruppi trattati con IMUKIN negli studi controllati.

Nellโ€™osteopetrosi grave, maligna (malattia ereditaria caratterizzata da un difetto degli osteoclasti che porta ad unโ€™iperplasia dellโ€™osso e ad un insufficiente metabolismo ossidativo dei fagociti), รจ stato osservato in situ un miglioramento della produzione di superossido da parte dei fagociti correlato al trattamento.

In uno studio controllato randomizzato condotto su 16 pazienti con osteopetrosi grave, maligna, IMUKIN in associazione a calcitriolo ha dimostrato di ridurre la frequenza di infezioni gravi rispetto al calcitriolo in monoterapia. In unโ€™analisi che ha combinato i dati di due studi clinici, 19 pazienti su 24 trattati con

IMUKIN in associazione con o senza calcitriolo per almeno 6 mesi mostravano un volume trabecolare osseo ridotto rispetto al valore basale. La rilevanza clinica di questa riduzione osservata nei pazienti trattati con IMUKIN rispetto al gruppo di controllo non puรฒ essere stabilita.


Imukin: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Imukin, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Imukin

Assorbimento

In seguito a somministrazione sottocutanea di una dose singola di IMUKIN pari a 0,05 mg/m2 in maschi sani, il picco medio della concentrazione plasmatica (Cmax) pari a 631 pg/mL (CV = 33,82%) di interferone gamma-1b รจ stato osservato dopo un periodo di tempo medio (tmax) di 8 ore (CV= 23,99%), con un valore medio di area sotto la curva (AUC0-?) pari a 8,3 ng h/mL. In pazienti oncologici sono state osservate unโ€™esposizione (dose normalizzata) comparabile e un aumento dellโ€™AUC proporzionale alla dose oltre il range di dose 0,1 – 0,5 mg/m2. La somministrazione i.m. ha mostrato picchi di concentrazione plasmatica dopo 4 ore circa. La frazione apparente di farmaco assorbito dopo iniezione i.m. o s.c. era maggiore di 89%. รˆ stata dimostrata proporzionalitร  alla dose dopo somministrazione e.v. e i.m. di dosi comprese tra 0,1 mg/mยฒ e 2,5 mg/mยฒ e dopo somministrazione s.c. tra 0,1 mg/mยฒ e 0,5 mg/mยฒ.

Distribuzione

Il volume di distribuzione allo stato stazionario รจ compreso tra 10,9 e 47,93 L in seguito a somministrazione in bolo e.v. o s.c. In soggetti sani di sesso maschile non cโ€™รจ stato accumulo di interferone gamma-1b dopo 12 iniezioni giornaliere consecutive di 0,1 mg/m2. Il valore medio del tempo medio di permanenza (MRT) dopo somministrazione s.c. nellโ€™intervallo 0,1-0,5 mg/mยฒ รจ 10,95 h (D.S. ยฑ 2,40 h).

Eliminazione

Il metabolismo degli interferoni clonati rientra nel naturale processamento delle proteine. In seguito a somministrazione di 0,1 mg/m2 per via e.v., i.m. o s.c., interferone gamma-1b non รจ stato rilevato nelle urine di maschi sani.

Studi in vitro di perfusione epatica e renale dimostrano che il fegato ed i reni sono in grado di eliminare lโ€™interferone gamma-1b perfuso. Studi preclinici in animali nefrotomizzati hanno dimostrato una riduzione della clearance di interferone gamma-1b dal sangue; tuttavia, la precedente nefrotomia non ha prevenuto lโ€™eliminazione. Il valore medio della clearance apparente dopo somministrazione s.c. di dose singola compresa nellโ€™intervallo 0,1-0,5 mg/mยฒ รจ stato pari a 2,87 L/min (D.S. ยฑ 1,48).


Imukin: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Imukin agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Imukin รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Imukin: dati sulla sicurezza

I dati preclinici non rivelano rischi particolari per lโ€™uomo sulla base di studi convenzionali di safety pharmacology, tossicitร  a dosi ripetute, genotossicitร , potenziale cancerogeno, tossicitร  della riproduzione, tollerabilitร  locale e sensibilizzazione cutanea.

Si รจ osservata un’aumentata incidenza di aborti in primati gravide, che hanno ricevuto il medicinale a dosi molto piรน alte rispetto a quelle raccomandate per l’uomo.

Lโ€™interferone gamma ha causato unโ€™aumento dellโ€™apoptosi nellโ€™utero e nella placenta di ratti e nelle cellule del citotrofoblasto umano. Eโ€™ stata osservata teratogenicitร  nei topi a dosi inferiori rispetto alla dose per lโ€™uomo. Non รจ stata osservata teratogenicitร  nei ratti e nei primati a dosi fino a 100 volte la dose per lโ€™uomo.

La somministrazione di dosi molto alte di interferone gamma a topi maschi giovani ha portato ad un peso ridotto di epididimo e testicoli, ridotta conta spermatica, anormalitร  dello sperma e riduzione della performance nellโ€™accoppiamento e della fertilitร . Questi effetti non sono considerati rilevanti per lโ€™utilizzo nellโ€™uomo alle dosi indicate.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Imukin: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Imukin

Imukin: interazioni

IMUKIN non riduce l’efficacia degli antibiotici o dei glucocorticoidi nei pazienti affetti da CGD o osteopetrosi grave, maligna.

Le interazioni farmacologiche rilevate con IMUKIN sono simili a quelle osservate con altri interferoni in studi sugli animali.

In teoria รจ possibile che medicinali epatotossici e/o nefrotossici possano avere effetti sulla clearance di IMUKIN. Inoltre non sono noti gli effetti di medicinali antinfiammatori, FANS, teofillina, immunosoppressori e citostatici sugli effetti cellulari acuti di IMUKIN e sui suoi effetti terapeutici nei pazienti affetti da CGD o osteopetrosi grave, maligna quando questi medicinali siano somministrati cronicamente in concomitanza. La somministrazione concomitante di preparazioni a base di proteine sieriche eterologhe o di preparazioni immunologiche (ad es. vaccini) puรฒ aumentare lโ€™immunogenicitร  di IMUKIN (vedere paragrafo 4.4).

IMUKIN puรฒ potenzialmente prolungare l’emivita di medicinali somministrati in concomitanza che vengono metabolizzati dal sistema citocromo P-450.

L’uso concomitante di medicinali aventi effetti neurotossici (compresi gli effetti sul sistema nervoso centrale), ematotossici, mielo-soppressivi o cardiotossici puรฒ aumentare la tossicitร  degli interferoni in questi sistemi.

Popolazione pediatrica

Sono stati effettuati studi dโ€™interazione solo negli adulti.


Imukin: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Imukin: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Non sono stati condotti studi sugli effetti sulla capacitร  di guidare veicoli o di usare macchinari. Tuttavia i pazienti devono essere avvisati che durante il trattamento possono manifestare effetti indesiderati come senso di affaticamento, convulsioni, stato di confusione, disorientamento o allucinazioni. Pertanto si deve raccomandare cautela quando si guidi un veicolo o si utilizzi un macchinario.

Se i pazienti manifestano uno qualsiasi di questi eventi, devono evitare attivitร  potenzialmente pericolose come guidare o utilizzare macchinari.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco