Ialurex: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Ialurex ipotonico (Acido Ialuronico Sale Sodico): sicurezza e modo d’azione

Ialurex ipotonico (Acido Ialuronico Sale Sodico) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Trattamento topico di tutte le forme di cheratocongiuntivite sicca (sindrome da occhio secco).

Ialurex ipotonico: come funziona?

Ma come funziona Ialurex ipotonico? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Ialurex ipotonico

Il principio attivo della specialitร  medicinale IALUREXยฎ Ipotonico รจ l’acido ialuronico sale sodico in soluzione ipotonica allo 0,4%. L’acido ialuronico รจ un polisaccaride biologico presente con identica struttura molecolare (sequenza di

unitร  disaccaridiche contenenti N-acetilglucosamina e acido glucuronico) nella matrice extracellulare dei tessuti e nei fluidi intraoculari.

L’acido ialuronico sale sodico contenuto nello IALUREXยฎ Ipotonico viene

ottenuto da creste di gallo con metodica originale FIDIA che, grazie all’impiego della ultrafiltrazione molecolare, permette di ottenere un biopolimero ad elevato grado di purezza.

Lo IALUREXยฎ Ipotonico, grazie alle peculiari caratteristiche dell’acido

ialuronico (biocompatibilitร , mucoadesivitร , viscoelasticitร ) ed alla ipotonicitร  della formulazione, possiede i giusti requisiti per essere impiegato nelle patologie corneali e congiuntivali conseguenti ad alterazione quali-quantitativa del film lacrimale o a modificazioni morfologiche e funzionali del meccanismo preposto alla sua formazione oltrechรฉ in tutte le forme di cheratocongiuntivite sicca (sindrome da occhio secco).

In particolare, il prodotto offre protezione all’epitelio corneale in quanto lo idrata e lubrifica, stabilizza il film lacrimale limitando le abrasioni corneali e, qualora le degenerazioni cellulari siano giร  manifeste, favorisce i processi riparativi corneali.

L’effetto protettivo nei confronti dell’epitelio corneale รจ legato alle caratteristiche peculiari dell’acido ialuronico sale sodico e cioรจ:

la capacitร  di intrappolare acqua, il che permette di mantenere la superficie

corneale protetta da uno strato idratato di biopolimero per lungo tempo;

la viscoelasticitร  delle soluzioni acquose, responsabile anche della

tollerabilitร  molto elevata del preparato durante l’ammiccamento;

la mucoadesivitร  che conferisce allo IALUREXยฎ Ipotonico un tempo di contatto con l’epitelio corneale molto elevato consentendo di ridurre il numero di somministrazioni.

Come giร  detto, lo IALUREXยฎ Ipotonico รจ in formulazione ipotonica: ciรฒ

permette di compensare la ipertonicitร  del liquido lacrimale, responsabile delle abrasioni corneali ricorrenti nell’occhio secco. Nel caso in cui siano giร  manifeste degenerazioni cellulari con presenza di piccole aree di essiccamento dell’epitelio corneale ("dry spots"), lo IALUREXยฎ Ipotonico facilita la riparazione della cornea: l’acido ialuronico, infatti, accelera la modulazione dei fenomeni biologici del processo riparativo tissutale in quanto induce le condizioni ottimali per l’azione e lo sviluppo degli elementi deputati alla neoformazione dei tessuti, in genere, e della cornea in particolare.


Ialurex ipotonico: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Ialurex ipotonico, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Ialurex ipotonico

L’acido ialuronico contenuto nello IALUREXยฎ Ipotonico, introdotto nell’occhio di babbuino come sostituto dell’acqueo o del vitreo, viene rapidamente eliminato; introdotto in camera anteriore segue le normali vie di deflusso dell’umor acqueo e successivamente viene metabolizzato.

E’ stato giร  dimostrato nell’animale (coniglio e topo) che l’acido ialuronico esogeno somministrato per via endovenosa scompare rapidamente dal circolo ematico con emivita di 2,5-4,5 minuti corrispondenti ad una "clearance" dell’HA di circa 10 mg/kg/die di peso. La metabolizzazione avviene essenzialmente a livello epatico dove, probabilmente, le cellule di Kupffer sono responsabili della pinocitosi e della degradazione del polimero da parte degli enzimi lisosomiali che lo metabolizzano a semplici frammenti saccaridici che entrano nelle comuni vie degli esosi, le stesse impiegate dall’organismo per metabolizzare l’acido ialuronico endogeno, largamente presente nel corpo vitreo, oltre che nell’umor acqueo.


Ialurex ipotonico: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Ialurex ipotonico agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Ialurex ipotonico รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Ialurex ipotonico: dati sulla sicurezza

Gli studi di tossicitร  acuta, subacuta e cronica, e quelli di embriotossicitร , di fertilitร , di tossicitร  peri e post-natale, di mutagenesi e di immunogenicitร , nelle diverse specie animali trattate, hanno dimostrato l’assoluta mancanza di tossicitร  dell’acido ialuronico sale sodico prodotto dalla FIDIA o di altra origine.

Per quanto concerne la tollerabilitร  locale, in seguito a somministrazione di acido ialuronico sale sodico nell’occhio di animale non si รจ verificato alcun fenomeno di intolleranza. In particolare, i risultati ottenuti, in seguito ad applicazione ripetuta (12 instillazioni, una ogni 30 minuti nell’arco di 6 ore)

dello IALUREXยฎ Ipotonico nel fornice congiuntivale destro di conigli, non

hanno evidenziato differenze significative tra gli occhi trattati e quelli controllo. Risultati analoghi sono stati ottenuti in seguito ad instillazione ripetuta (2 gtt, 3 volte al dรฌ per 20 giorni) di acido ialuronico (in soluzione all’1%) nel sacco congiuntivale di conigli.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Ialurex ipotonico: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Ialurex ipotonico

Ialurex ipotonico: interazioni

Non sono note interazioni medicamentose.

Eโ€™ consigliato comunque evitare lโ€™uso contemporaneo di altre soluzioni detergenti o disinfettanti (ad esempio soluzioni contenenti sali dโ€™ammonio quaternari vedere paragrafo 6.2 ).


Ialurex ipotonico: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Ialurex ipotonico: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

IALUREXยฎ Ipotonico non interferisce sulla capacitร  di guidare e sull’uso di macchine.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco