Gluscan: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Gluscan (Fluoro-18F-Desossiglucosio): sicurezza e modo d’azione

Gluscan (Fluoro-18F-Desossiglucosio) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Medicinale solo per uso diagnostico.

Il fluorodesossiglucosio (18F) รจ indicato per lโ€™uso con la tomografia ad emissione di positroni (PET) negli adulti e la popolazione pediatrica.

Oncologia

Nei pazienti da sottoporre a procedure diagnostiche oncologiche che individuano funzioni o patologie, nelle quali il bersaglio diagnostico รจ rappresentato dal maggior apporto di glucosio a organi o tessuti specifici. Le seguenti indicazioni sono sufficientemente documentate (vedere anche รฌl paragrafo 4.4):

Diagnosi:

Caratterizzazione di noduli polmonari solitari

Ricerca di neoplasie di origine sconosciuta, rivelate ad esempio da adenopatie cervicali, metastasi epatiche od ossee

Caratterizzazione di masse pancreatiche.

Stadiazione:

Cancro della testa e del collo, compresa lโ€™assistenza nella biopsia guidata

Carcinoma polmonare primitivo

Carcinoma mammario localmente avanzato

Carcinoma esofageo

Carcinoma pancreatico

Carcinoma colonโ€“rettale, in particolare per la ristadiazione delle recidive

Linfoma maligno

Melanoma maligno, indice di Breslow >1,5 mm o metastasi linfonodali alla prima diagnosi

Monitoraggio della risposta terapeutica:

Linfoma maligno

Cancro della testa e del collo

Indagine in caso di ragionevole sospetto di recidiva:

Glioma con grado elevato di malignitร  (III o IV)

cancro della testa e del collo

Carcinoma tiroideo (non midollare): in pazienti con un aumento del livello sierico di tireoglobulina e scintigrafia corporea totale con iodio radioattivo negativa

Carcinoma polmonare primitivo

Carcinoma mammario

Carcinoma pancreatico

Carcinoma colon-rettale

Carcinoma ovarico

Linfoma maligno

Melanoma maligno

Cardiologia

Nellโ€™indicazione cardiologica, il quesito diagnostico riguarda la presenza di tessuto miocardico vitale che capta il glucosio ma risulta ipoperfuso; tale condizione di ipoperfusione deve essere valutata anticipatamente per mezzo di tecniche appropriate di imaging di perfusione.

Valutazione della vitalitร  miocardica in pazienti con grave compromissione della funzionalitร 

ventricolare sinistra candidati alla rivascolarizzazione quando le modalitร  di imaging convenzionali non contribuiscono alla diagnosi.

Neurologia

Nellโ€™indicazione neurologica il quesito diagnostico riguarda la dimostrazione di aree con ipometabolismo glucidico in fase interictale.

Individuazione di focolai epilettogeni nella valutazione pre-chirurgica dellโ€™epilessia temporale

parziale.

Patologie infettive o infiammatorie

Nelle patologie infettive o infiammatorie, il quesito diagnostico riguarda la dimostrazione di tessuti o strutture che presentano un contenuto anomalo di leucociti attivati.

Nelle patologie infettive o infiammatorie, le seguenti indicazioni sono sufficientemente documentate: Individuazione di foci anomali che permettano la diagnosi eziologica in caso di febbre di origine sconosciuta

Diagnosi di infezione in caso di:

Sospetta infezione cronica dellโ€™osso e/o strutture adiacenti: osteomielite, spondilite, discite od osteite anche in presenza di impianti metallici.

In pazienti diabetici con sospetto di neuroartropatia di Charcot del piede, osteomielite e/o infezione

dei tessuti molli

Dolore in presenza di protesi dโ€™anca

Protesi vascolare

Febbre in paziente affetto da AIDS

Rilevazione di focolai settici metastatici in caso di batteriemia o endocardite (vedere anche รฌl paragrafo 4.4).

Valutazione dellโ€™estensione dellโ€™infiammazione in caso di:

Sarcoidosi

Malattia infiammatoria intestinale

Vasculite che coinvolge i grossi vasi

Follow-up terapeutico:

Echinococcosi alveolare non operabile, per la ricerca di localizzazioni attive del parassita durante la terapia medica e dopo la sospensione della terapia.

Gluscan: come funziona?

Ma come funziona Gluscan? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Gluscan

Categoria farmacoterapeutica: radiofarmaci diagnostici, altri radiofarmaci diagnostici per la rilevazione di tumori, codice ATC: V09IX04

.

Effetti farmacodinamici

Alle concentrazioni chimiche usate per gli esami diagnostici, il fluorodesossiglucosio (18F) non sembra avere alcuna attivitร  farmacodinamica.


Gluscan: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Gluscan, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Gluscan

Distribuzione

Il fluorodesossiglucosio (18F) รจ un analogo del glucosio che si accumula in tutte le cellule che utilizzano il glucosio come fonte primaria di energia. Il fluorodesossiglucosio (18F) si accumula nei tumori con un elevato turnover glucidico.

A seguito della somministrazione per via endovenosa, il profilo farmacocinetico del fluorodesossiglucosio (18F) nel comparto vascolare รจ biesponenziale. Il tempo di distribuzione รจ di 1 minuto e il tempo di eliminazione รจ di circa 12 minuti.

Nei soggetti sani, il fluorodesossiglucosio (18F) si distribuisce ampiamente nellโ€™intero organismo, in particolare a livello encefalico e cardiaco, e in misura minore a livello polmonare ed epatico.

Captazione organica

La captazione cellulare di fluorodesossiglucosio (18F) avviene per mezzo di sistemi di trasporto tessuto- specifici che sono parzialmente insulino-dipendenti e puรฒ pertanto essere influenzata da assunzione di alimenti, stato nutritivo e dalla presenza di diabete mellito. I pazienti con diabete mellito presentano una captazione cellulare ridotta di fluorodesossiglucosio (18F) a causa di una modifica nella distribuzione tissutale e nel metabolismo glucidico.

Il fluorodesossiglucosio (18F) viene trasportato attraverso la membrana cellulare in modo simile al glucosio, ma subisce solamente la prima fase di glicolisi, dando luogo alla formazione di fluorodesossiglucosio (18F)- 6-fosfato che rimane intrappolato nelle cellule tumorali e non viene ulteriormente metabolizzato. Poichรฉ la successiva defosforilazione da parte delle fosfatasi intracellulari รจ lenta, il fluorodesossiglucosio (18F)-6- fosfato viene trattenuto nel tessuto per varie ore (meccanismo di intrappolamento).

Il fluorodesossiglucosio (18F) oltrepassa la barriera ematoencefalica. Il 7 % circa della dose iniettata si accumula a livello encefalico entro 80-100 minuti dalla somministrazione. I focolai epilettogeni presentano un metabolismo glucidico ridotto nella fase libera da convulsioni.

Il 3 % circa dellโ€™attivitร  iniettata viene captata dal miocardio entro 40 minuti. La distribuzione del fluorodesossiglucosio (18F) in un cuore sano รจ solitamente omogenea; tuttavia, per il setto interventricolare vengono descritte differenze regionali fino al 15 %. Durante e dopo unโ€™ischemia miocardica reversibile nelle cellule miocardiche si verifica una maggiore captazione di glucosio.

Lo 0,3 % e lo 0,9 โ€“ 2,4 % dellโ€™attivitร  iniettata si accumula rispettivamente nel pancreas e nei polmoni.

Il fluorodesossiglucosio (18F) si lega anche, sebbene in misura inferiore, al muscolo oculare, alla faringe e allโ€™intestino.

Il legame con i muscoli puรฒ essere osservato a seguito di un esercizio fisico recente e in caso di sforzo muscolare durante lโ€™esame.

Eliminazione

Lโ€™eliminazione del fluorodesossiglucosio (18F) avviene principalmente per via renale, con un 20 % di attivitร  escreta nelle urine nelle 2 ore seguenti la somministrazione.

Il legame al parenchima renale รจ debole, ma a causa dellโ€™eliminazione renale del fluorodesossiglucosio (18F) tutto lโ€™apparato urinario, e in particolar modo la vescica, mostra unโ€™attivitร  marcata.


Gluscan: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Gluscan agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Gluscan รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Gluscan: dati sulla sicurezza

Studi tossicologici condotti su topi e ratti hanno dimostrato che con una singola iniezione endovenosa di 0,0002 mg/kg, non รจ stato osservato nessun caso di morte.

In studi con la somministrazione una volta alla settimana in topi e cani per un tempo di 3 settimane, non รจ stata osservata nessuna tossicitร  nei topi trattati per via intraperitoneale ad una dose di 14,3 mg fluorodesossiglucosio / kg di peso corporeo e nei cani trattati per via endovenosa alla dose di 0,72 mg fluorodesossiglucosio / kg di peso corporeo

Non sono stati effettuati nรฉ studi di mutagenicitร  nรฉ studi di cancerogenicitร  a lungo termine.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Gluscan: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Gluscan

Gluscan: interazioni

Tutti i medicinali che modificano i livelli glicemici possono influire sulla sensibilitร  dellโ€™esame (per es. corticosteroidi, valproato, carbamazepina, fenitoina, fenobarbital e catecolamine).

In caso di somministrazione di fattori stimolanti colonie (CSF), per alcuni giorni si nota una captazione maggiore di fluorodesossiglucosio (18F) nel midollo osseo e nella milza. Tale fenomeno deve essere preso in considerazione per lโ€™interpretazione delle immagini PET. Questa interferenza puรฒ essere ridotta facendo intercorrere un intervallo di almeno 5 giorni tra la terapia con CSF e lโ€™imaging PET.

La somministrazione di glucosio e insulina influiscono sullโ€™affllusso del fluorodesossiglucosio (18F) nelle cellule. In caso di iperglicemia o come pure in presenza o di bassi livelli di insulina nel plasma, lโ€™afflusso di fluorodesossiglucosio (18F) negli organi e nei tumori si riduce.

Non รจ stato effettuato alcuno studio formale di interazione tra fluorodesossiglucosio (18F) e i mezzi di contrasto per tomografia computerizzata.


Gluscan: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Gluscan: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Non pertinente

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco