Fosfocrisolo: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Fosfocrisolo (Aurotiosolfato Sodico): sicurezza e modo d’azione

Fosfocrisolo (Aurotiosolfato Sodico) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Artrite reumatoide in forma attiva e progressiva. Il prodotto รจ particolarmente indicato nella fase precoce della malattia.

Fosfocrisolo: come funziona?

Ma come funziona Fosfocrisolo? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Fosfocrisolo

L’azione terapeutica dei sali d’oro nell’artrite reumatoide รจ ancora sconosciuta. L’ipotesi piรน accreditata รจ che i sali d’oro vengono assorbiti dai macrofagi con inibizione della fagocitosi e dell’attivitร  degli enzimi lisosomiali e siano anche in grado di influenzare i responsi immunologici. I sali d’oro possono ridurre le concentrazioni del fattore reumatoide e le immunoglobuline e scompensare la proliferazione dei linfociti mitogeno-indotta.

Parecchi indici svelano che l’oro sopprime l’immunitร  cellulare. I sali d’oro somministrati in vivo, alterano nel ratto le proprietร  del collagene, presumibilmente aumentando i legami crociati. L’oro viene incorporato nei lisosomi e fagosomi della membrana sinoviale, rene, mesenteri, cute ed altri tessuti. Esso non influisce sulla liberazione delle idrolasi lisosomiali, ma le inibisce. L’oro sopprime la liberazione anafilattica di istamina piรน efficacemente dei glicocorticoidi. In vitro esso previene anche la sintesi delle prostaglandine.


Fosfocrisolo: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Fosfocrisolo, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Fosfocrisolo

I sali d’oro vengono assorbiti rapidamente dopo iniezione intramuscolare e le concentrazioni massime nel sangue vengono raggiunte in 2-6 ore. Nel sangue l’oro dapprima si lega all’albumina (95%); durante il corso della prima settimana, una frazione puรฒ trasferirsi agli eritrociti. L’emivita plasmatica รจ di circa 7 giorni per una dose di 50 mg. Con dosi successive l’emivita si allunga e dopo una terapia prolungata si possono osservare valori di settimane o mesi. L’escrezione dell’oro avviene dal 60 al 90% per via renale e dal 10 al 40% con le feci, in questo caso con la massima probabilitร  per secrezione biliare. La concentrazione dell’oro nell’urina varia tra i pazienti. L’emivita per la caduta della concentrazione dell’urina dopo le prime due o tre iniezioni settimanali appare piรน breve di quella della concentrazione plasmatica, ma in alcuni casi si avvicina all’emivita plasmatica. L’eliminazione fecale รจ incostante, ma tende ad essere bassa nel primo giorno dopo l’iniezione ed aumentare in seguito per molti giorni.


Fosfocrisolo: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Fosfocrisolo agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Fosfocrisolo รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Fosfocrisolo: dati sulla sicurezza

La tossicitร  acuta รจ stata determinata nel ratto per via sottocutanea o in peritoneo: la DL 50 รจ uguale a 100 mg/kg.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Fosfocrisolo: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Fosfocrisolo

Fosfocrisolo: interazioni

Dovrebbe essere evitato l’impiego contemporaneo di antimalarici, fenilbutazone, ossifenbutazone e di ogni altro farmaco che possa determinare effetti inibenti sulla rigenerazione midollare.


Fosfocrisolo: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Fosfocrisolo: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Non ci sono presupposti neโ€™ evidenze che il farmaco possa modificare le capacitร  attentive ed i tempi di reazione.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco