Flagyl: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Flagyl (Metronidazolo): sicurezza e modo d’azione

Flagyl (Metronidazolo) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Flagyl 250 mg compresse:

Uretriti e vaginiti sintomatiche da Trichomonas vaginalis.

Eradicazione dellโ€™Helicobacter pylori (nellโ€™ambito di un appropriato protocollo terapeutico) Flagyl 500 mg ovuli: Trattamento topico delle vaginiti da Trichomonas vaginalis.

Flagyl: come funziona?

Ma come funziona Flagyl? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Flagyl

Categoria farmacoterapeutica: Antinfettivi ed antisettici ginecologici โ€“ derivati imidazolici

codice ATC: G01AF01

Flagyl (metronidazolo) chemioterapico di sintesi per il trattamento delle infezioni da Trichomonas vaginalis, รจ dotato di una spiccata attivitร  tricomonicida ma non interferisce con la flora vaginale utile (bacillo di Doderlein).

Data la sua efficacia per via orale Flagyl รจ attivo anche nelle uretriti maschili da Trichomonas. Il metronidazolo รจ conosciuto anche per le sue attivitร  nei confronti di protozoi anaerobi quali Giardia e Entamoeba; esso viene oggi utilizzato con successo anche come antibatterico nel trattamento di infezioni sostenute da microrganismi anaerobi, tanto Gram-positivi quanto Gram-negativi.


Flagyl: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Flagyl, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Flagyl

Il farmaco si assorbe ottimamente a livello intestinale dopo somministrazione orale e determina livelli ematici molto elevati e persistenti; dopo 0,5 g di metronidazolo si riscontra un picco ematico di 15 ?g/ml.

L’elevato assorbimento per via orale consente di ottenere un’alta concentrazione di chemioterapico non metabolizzato e quindi attivo nelle urine. Possono essere perciรฒ aggrediti anche i flagellati che si trovano nelle ultime vie urinarie e che non sono raggiungibili mediante il solo trattamento vaginale locale.

Il metronidazolo presenta un basso legame con le sieroproteine (circa 10%), diffonde bene in quasi tutti i tessuti e supera ottimamente la barriera emato-liquorale (80%).

Viene eliminato prevalentemente per via renale (70%), una discreta quantitร  viene eliminata attraverso la secrezione vaginale (15%), una piccola parte viene escreta anche con la saliva e con il latte.

L’emivita plasmatica รจ di circa 8 ore dopo somministrazione orale.


Flagyl: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Flagyl agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Flagyl รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Flagyl: dati sulla sicurezza

Gli studi convenzionali di tossicitร  acuta, tossicitร  per somministrazioni ripetute, e tossicitร  riproduttiva hanno dimostrato che il metronidazolo non presenta particolari rischi per lโ€™uomo.

Gli studi di mutagenesi hanno mostrato che il metronidazolo รจ mutageno nei batteri (positivitร  al test di Ames) ma non degli animali.

Inoltre il metronidazolo ha dimostrato proprietร  cancerogena nei roditori solo in particolari condizioni sperimentali (trattamenti ad alte dosi e per periodi prolungati).


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Flagyl: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Flagyl

Flagyl: interazioni

E’ sconsigliabile l’assunzione di alcool durante il trattamento in quanto l’associazione con metronidazolo puรฒ dare origine ad una sindrome disulfiram-simile con nausea, vomito e crampi addominali.

Il metronidazolo non deve essere somministrato a pazienti che hanno assunto disulfiram nelle precedenti due settimane. Sono state segnalate reazioni psicotiche in pazienti in trattamento concomitante con metronidazolo e disulfiram.

Il metronidazolo potenzia lโ€™attivitร  del warfarin e di altri anticoagulanti orali cumarinici (ad es. acenocumarolo, dicumarolo, fenprocumone) con il risultato di un prolungamento del tempo di protrombina; รจ necessario quindi modificare le dosi in casi di pazienti trattati contemporaneamente con tali farmaci e metronidazolo e monitorare il tempo di protrombina.

L’associazione tra metronidazolo e litio provoca un aumento della litiemia. La terapia con litio deve perciรฒ essere interrotta in caso di somministrazione concomitante di metronidazolo; in caso si renda necessaria la contemporanea somministrazione di litio e metronidazolo, i pazienti devono essere sottoposti a regolare monitoraggio delle concentrazioni plasmatiche di litio, creatinina e dosaggio di elettroliti.

La somministrazione simultanea di farmaci che inducono enzimi microsomiali epatici (es. fenotina e fenobarbital) puรฒ accelerare lโ€™eliminazione del metronidazolo con conseguente riduzione dei livelli ematici del farmaco.

Il metronidazolo riduce la clearance del 5-fluorouracile e puรฒ pertanto risultare in unโ€™aumentata tossicitร  del 5-fluorouracile.

Farmaci che inibiscono il metabolismo del metronidazolo, come la cimetidina, possono causare un prolungamento dell’emivita plasmatica del farmaco e quindi un incremento della concentrazione di metronidazolo nel plasma.

La somministrazione di metronidazolo a pazienti in trattamento con farmaci noti per gli effetti di prolungamento dell’intervallo QT รจ da evitare, in quanto potrebbe potenzialmente aumentare il rischio di prolungamento dell’intervallo QT.

Tenendo conto dellยดeffetto della colestiramina nel ridurre significativamente lโ€™esposizione al metronidazolo, la somministrazione contemporanea di metronidazolo con medicinali che interferiscono sulla circolazione enteroepatica richiede prudenza, in quanto la sua efficacia potrebbe venire diminuita.

La somministrazione concomitante di metronidazolo e carbamazepina, puรฒ aumentare la concentrazione plasmatica della carbamazepina per inibizione farmacometabolica. Durante gli studi clinici l’associazione farmacologica ha determinato la comparsa di effetti tossici a carico del sistema nervoso centrale.

Metronidazolo, in quanto riduttore del metabolismo dellโ€™alcol, non deve essere somministrato ai pazienti trattati con amprenavir soluzione orale a causa del potenziale rischio di tossicitร  derivante dall’elevata quantitร  dell’eccipiente glicole propilenico.

Lโ€™uso concomitante di metronidazolo, norfloxacina e micofenolato mofetile riduce lโ€™esposizione al micofenolato mofetile. Non si รจ osservata invece alcuna interazione significativa quando micofenolato mofetile รจ stato somministrato in concomitanza con norfloxacina e metronidazolo separatamente.

La somministrazione concomitante di metronidazolo e preparati erboristici a base di silimarina puรฒ indurre una riduzione della biodisponibilitร  del metronidazolo e ridurne lโ€™efficacia.

La somministrazione concomitante di metronidazolo e degli alcaloidi della segale cornuta (ergotamina, diidroergotamina) puรฒ indurre un aumento delle concentrazioni plasmatiche di questi principi attivi puรฒ causare ergotismo.

Lโ€™uso concomitante di metronidazolo e di busulfano ad alte dosi puรฒ indurre un aumento delle concentrazioni plasmatiche di busulfano, con conseguente tossicitร  del busulfano.


Flagyl: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Flagyl: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Per i suoi effetti neurologici il metronidazolo puรฒ compromettere la capacitร  di guidare o utilizzare macchinari.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco