Ferlatum: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Ferlatum (Ferriprotinato): sicurezza e modo d’azione

Ferlatum (Ferriprotinato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Trattamento degli stati di carenza di ferro assoluta o relativa: anemie sideropeniche latenti o conclamate, dellโ€™infanzia e dellโ€™etร  adulta, secondarie a emorragie croniche, gravidanza, allattamento.

Ferlatum: come funziona?

Ma come funziona Ferlatum? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Ferlatum

Categoria farmacoterapeutica: farmaco antianemico a base di ferro trivalente per il trattamento degli stati di carenza di ferro.

Codice ATC B03AB09.

Il principio attivo della specialitร  FERLATUM รจ il ferriprotinato.

FERLATUM รจ una specialitร  medicinale in cui il ferro รจ legato con le proteine succinilate del latte a formare un complesso ferro proteico contenente il 5,0% ยฑ 0,2% di ferro trivalente.

In ragione del suo particolare profilo di solubilitร , il ferriprotinato precipita in ambiente gastrico, mantenendo legato a sรจ il ferro. Il ferriprotinato si risolubilizza quindi nel pH alcalino del duodeno, consentendo cosรฌ lโ€™assorbimento del ferro stesso da parte della mucosa intestinale, mentre la componente proteica della molecola viene digerita dalle proteasi pancreatiche.


Ferlatum: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Ferlatum, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Ferlatum

Non รจ possibile condurre studi di farmacocinetica di tipo tradizionale con i composti a base di ferro in quanto, come nel caso del ferriprotinato, la frazione proteica viene digerita dai succhi gastroenterici e il ferro viene assorbito in quantitร  dipendente dalla necessitร  dellโ€™organismo. Nelle condizioni normali, le perdite di ferro sono molto limitate. La maggior parte di esso viene eliminata attraverso le perdite mestruali ed in quantitร  irrisorie attraverso la bile, il sudore e la desquamazione della cute.


Ferlatum: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Ferlatum agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Ferlatum รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Ferlatum: dati sulla sicurezza

I dati preclinici rivelano assenza di rischi per gli esseri umani sulla base di studi convenzionali di farmacologia di sicurezza, tossicitร  per somministrazioni ripetute, genotossicitร , potenziale cancerogeno, tossicitร  riproduttiva.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Ferlatum: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Ferlatum

Ferlatum: interazioni

Il ferro puรฒ ridurre lโ€™assorbimento o la biodisponibilitร  di: tetracicline, bifosfonati, chinolonici, penicillamina, tiroxina, levodopa, carbidopa, alfa-metildopa. FERLATUM va quindi assunto a distanza di almeno 2 ore dallโ€™assunzione di questi medicamenti.

Lโ€™assorbimento del ferro puรฒ essere incrementato dalla contemporanea somministrazione di oltre 200 mg di acido ascorbico, o ridotto dalla contemporanea somministrazione di antiacidi.

Il cloramfenicolo puรฒ ritardare la risposta alla terapia marziale.

Nessuna interazione farmacologica รจ stata segnalata nel corso di trattamento concomitante con H2 – antagonisti.

Sostanze che si legano al ferro (quali fosfati, fitati e ossalati) contenuti nelle verdure e nel latte, caffรจ o tรจ inibiscono lโ€™assorbimento del ferro. FERLATUM va quindi assunto a distanza di almeno 2 ore dallโ€™assunzione di questi alimenti.


Ferlatum: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Ferlatum: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Non sono disponibili dati sugli effetti del prodotto sulla capacitร  di guidare e sullโ€™uso di macchinari. Tuttavia, tale effetto รจ improbabile.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco