Carvasin: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Carvasin (Isosorbide Dinitrato): sicurezza e modo d’azione

Carvasin (Isosorbide Dinitrato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Insufficienza coronarica, prevenzione e cura dell’angina pectoris. Il Carvasin sublinguale per la sua rapiditร  d’azione, puรฒ essere indicato nella cura dell’angina di petto; per la durata della sua azione, di circa 2 ore, รจ indicato nella prevenzione dell’attacco di angina quando ci si impegna in uno sforzo che puรฒ provocare l’attacco (attivitร  muscolare, atto sessuale, pasto abbondante).

Il Carvasin per uso orale, di azione meno rapida, ma piรน prolungata, รจ indicato nella prevenzione degli attacchi di angina di petto e nella terapia dell’insufficienza coronarica.

Carvasin: come funziona?

Ma come funziona Carvasin? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Carvasin

Categoria farmacoterapeutica: Vasodilatatori utilizzati nelle patologie cardiache, codice ATC: C01DA08

Carvasin (Isosorbide dinitrato) รจ un vasodilatatore dimostratosi efficace nell’insufficienza coronarica e nell’angina di petto aumentando, per il migliore flusso ematico indotto nel letto coronarico, la resistenza del cuore allo sforzo e quindi riducendo la frequenza e la gravitร  degli attacchi anginosi.

Meccanismo dโ€™azione

Lโ€™esatto meccanismo dโ€™azione dei nitrati nel mitigare lโ€™angina pectoris non รจ completamente chiarito. Sembra che il sollievo dei sintomi anginosi sia dovuto alla riduzione della richiesta miocardica di ossigeno per esempio tramite la riduzione del post e pre-carico cardiaco con la dilatazione dei vasi di capacitanza venosi periferici e in misura minore dei vasi arteriosi di resistenza. I nitrati possono determinare una ridistribuzione del flusso ematico coronario alle aree ischemiche dilatando selettivamente i grandi vasi coronarici o i vasi collaterali che si possono sviluppare secondariamente allโ€™ischemia miocardica.

Effetti farmacodinamici

Dopo dosi terapeutiche del farmaco, la pressione arteriosa sistemica di solito viene ridotta, la frequenza cardiaca resta immodificata o subisce un lieve incremento compensatorio. In assenza di scompenso cardiaco, la gittata cardiaca aumenta temporaneamente per poi decrescere. La resistenza vascolare polmonare e la pressione polmonare vengono ridotte.

Lโ€™effetto antianginoso di Carvasin sublinguale di solito si manifesta in 2-5 minuti dopo la somministrazione e dura per 1-2 ore. Lโ€™effetto emodinamico delle compresse orali viene osservato in 20-60 minuti e dura per 4-6 ore.


Carvasin: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Carvasin, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Carvasin

L’isosorbide dinitrato ha una solubilitร  paragonabile a quella della nitroglicerina e di gran lunga superiore a quella del pentaeritritoltetranitrato.

Assorbimento

Somministrato per via sublinguale, CARVASIN viene rapidamente assorbito e manifesta la sua azione entro 5 minuti. Lโ€™attivitร  vasodilatatrice persiste per circa 2 ore. Lโ€™isosorbide di nitrato รจ ben assorbito anche per via orale. I suoi effetti in questo caso sono piรน lenti a manifestarsi (30 minuti).

Studi in vivo ed in vitro stabiliscono che il tasso di inattivazione epatica dell’isosorbide dinitrato รจ molto piรน lento di quello della nitroglicerina.

Biotrasformazione

L’isosorbide dinitrato รจ metabolizzato nel fegato, con la formazione di due metaboliti, il 2-mononitrato ed il 5-mononitrato, entrambi, e particolarmente il primo, farmacologicamente attivi.


Carvasin: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Carvasin agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Carvasin รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Carvasin: dati sulla sicurezza

La DL50 nel ratto (via orale) รจ di circa 1100 mg/Kg. Esperimenti sugli animali indicherebbero che 500 volte la dose terapeutica usuale dovrebbe essere richiesta per produrre effetti tossici sullโ€™uomo. Studi di tossicitร  cronica in ratti e cani (via orale) non hanno evidenziato fenomeni tossici alle dosi impiegate. Nell’uomo, alcuni studi hanno dimostrato che il farmaco somministrato ad alte dosi (120/360 mg/die) per periodi di 3-

10 mesi non produce metaemoglobinemia nรจ altre alterazioni ematologiche o biochimiche.

Carcinogenesi, Mutagenesi, Disturbi di fertilitร 

Non sono stati condotti studi a lungo termine sugli animali per valutare il potenziale carcinogenico di questo farmaco. Uno studio bi-generazionale sulla riproduzione condotto sui ratti trattati con isosorbide dinitrato alla dose di 25 o 100 mg/kg/die non ha rivelato effetti sulla fertilitร  o sulla gestazione o alcuna patologia dellโ€™accrescimento nรฉ sulla generazione parentale nรฉ sulla prole dei ratti trattati con isosorbide dinitrato in confronto con i ratti nutriti con una dieta basale controllata.

Lโ€™isosorbide dinitrato ha determinato un incremento della embriotossicitร  nei conigli a dosi orali di 35 e 150 volta la dose giornaliera massima raccomandata sullโ€™uomo. Non esistono studi controllati adeguati su donne in gravidanza.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Carvasin: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Carvasin

Carvasin: interazioni

Isosorbide dinitrato puรฒ agire come antagonista fisiologico della norepinefrina, acetilcolina ed istamina. I nitrati possono causare ipotensione come risultato di una vasodilatazione periferica. Lโ€™alcool puรฒ aumentare questo effetto.

La contemporanea somministrazione di farmaci con proprietร  ipotensive (es. beta- bloccanti, vasodilatatori, diuretici, calcio-antagonisti, ACE-inibitori), di neurolettici e antidepressivi trici-clici puรฒ potenziare lโ€™effetto ipotensivo

La co-somministrazione di inibitori della fosfodiesterasi (es. sildenafil, vardenafil e tadalafil) u-tilizzati nel trattamento della disfunzione erettile potenzia lโ€™effetto ipotensivo dei nitrati organici. Questo puรฒ portare a complicanze cardiovascolari con pericolo di vita; pertanto in pazienti in terapia con Carvasin lโ€™uso degli inibitori della fosfodiesterasi (es. sildenafil, vardenafil, tadalafil) รจ con-troindicato. (v. paragrafo 4.3) Alcune segnalazioni suggeriscono che la concomitante somministrazione di isosorbide dinitrato possa aumentare i livelli ematici di diidroergotamina e il suo effetto.


Carvasin: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Carvasin: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Carvasin puรฒ alterare le capacitร  di reazione e ridurre i riflessi nella guida dei veicoli e nel controllo di macchinari. Questo effetto puรฒ essere potenziato dal consumo di alcool.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco