Bacacil: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Bacacil (Bacampicillina Cloridrato): sicurezza e modo d’azione

Bacacil (Bacampicillina Cloridrato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Bacacil รจ risultato efficace nella terapia di una varietร  di infezioni causate da ceppi sensibili di batteri Gram-positivi e Gram-negativi, in particolare:

infezioni dell’apparato respiratorio superiore e inferiore, sostenute da ceppi sensibili di pneumococchi, streptococchi, stafilococchi non penicillinasi produttori ed

H. influenzae

;

infezioni

dell’apparato

genito-urinario, sostenute da ceppi sensibili di E. coli, enterococchi, stafilococchi non penicillinasi produttori, P. mirabilis e N. gonorrhoeae;

infezioni della pelle e dei tessuti molli , sostenute da ceppi sensibili di stafilococchi non penicillinasi produttori

,

streptococchi ed enterococchi;

infezioni intestinali da ceppi sensibili di Shigella e Salmonella (inclusa la S. typhosa);

infezioni odontostomatologiche acute e croniche sostenute da germi sensibili.

Bacacil: come funziona?

Ma come funziona Bacacil? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Bacacil

Una volta subita l’idrolisi ad ampicillina, la bacampicillina esplica attivitร  antibattericida, ovviamente con lo stesso spettro antibatterico dell’ampicillina. Questโ€™ultima possiede infatti un ampio spettro ed รจ attiva nei confronti di numerosi batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Il meccanismo di azione dellโ€™ampicillina, come quello di altre penicilline, si estrinseca attraverso lโ€™inibizione della sintesi dei mucopeptidi, costituenti essenziali della parete batterica.

La classe antibiotica delle ampicilline รจ resa inattiva dallโ€™enzima beta-lattamasi sintetizzato da parte di alcuni ceppi di batteri di Enterobacter, Citrobacter, Haemophilus inflenzae ed Escherichia coli e da

numerosi ceppi di Stafilococco e di Protues indolo-positivo. La classe antibiotica delle ampicilline non รจ risultata attiva su Pseudomonas, Klebsiella e Serratia spp.


Bacacil: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Bacacil, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Bacacil

La bacampicillina รจ assorbita rapidamente e quasi completamente a livello dello stomaco e del duodeno. Nell’uomo i picchi di concentrazione sierica sono circa 2-3 volte quelli che si ottengono dopo dosi equimolari di ampicillina.

Il legame con le sieroproteine รจ basso, dell’ordine del 18%. Circa l’80% di una dose di bacampicillina somministrata per via orale si reperisce nelle urine in forma attiva. La compromissione della funzionalitร  renale determina una riduzione della velocitร  di escrezione dell’ampicillina. I tassi ematici sono ridotti dall’emodialisi.


Bacacil: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Bacacil agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Bacacil รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Bacacil: dati sulla sicurezza

Gli studi tossicologici su diverse specie di animali hanno dimostrato che la bacampicillina, a dosi analoghe a quelle impiegate in terapia, รจ ben tollerata. Non influenza l’attivitร  riproduttiva e non esplica azione teratogena nรฉ mutagena.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Bacacil: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Bacacil

Bacacil: interazioni

L’uso contemporaneo di allopurinolo ed ampicillina puรฒ fare aumentare la percentuale di reazioni cutanee di tipo esantematico. La contemporanea somministrazione di probenecid e bacampicillina puรฒ determinare un aumento e un prolungamento nel tempo dei livelli ematici di bacampicillina.

Antibiotici batteriostatici come lโ€™eritromicina, il cloramfenicolo e le tetracicline possono interferire con lโ€™azione battericida della bacampicillina.

รˆ noto un effetto terapeutico sinergico tra le penicilline semisintetiche e gli amino glicosidi.

Alcune penicilline possono ridurre lโ€™efficacia dei contraccettivi orali, pertanto le pazienti devono essere adeguatamente informate.


Bacacil: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Bacacil: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Non รจ stato riportato alcun effetto della Bacampicillina sulla capacitร  di guidare veicoli e sull’uso di macchinari.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco