Assieme: รจ un farmaco sicuro? Come funziona?

Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione (Budesonide + Formoterolo Fumarato Diidrato): sicurezza e modo d’azione

Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione (Budesonide + Formoterolo Fumarato Diidrato) è un farmaco che serve per curare le seguenti malattie:

Asma

Assieme รจ indicato negli adulti e negli adolescenti (dai 12 in su), per il regolare trattamento dellโ€™asma quando lโ€™uso di una terapia di associazione (corticosteroide per via inalatoria e ?2 – adrenorecettori agonisti a lunga durata dโ€™azione) รจ appropriato in:

pazienti che non sono adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e con ?2- adrenorecettori agonisti a breve durata dโ€™azione usati โ€œal bisognoโ€.

o

pazienti che sono giร  adeguatamente controllati sia con corticosteroidi per via inalatoria che con ?2- adrenorecettori agonisti a lunga durata dโ€™azione.

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Assieme รจ indicato negli adulti, di etร  uguale o superiore ai 18 anni, per il trattamento sintomatico di pazienti con BPCO grave con volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1) <50 % del normale e storia di ripetute riacutizzazioni, con sintomi significativi nonostante la terapia regolare con broncodilatatori a lunga durata dโ€™azione.

Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: come funziona?

Ma come funziona Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione? Qual รจ il suo esatto meccanismo d’azione? Su quali organi del corpo agisce? Vediamolo insieme.

Farmacodinamica di Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione

Categoria farmacoterapeutica: Farmaci per le sindromi ostruttive delle vie respiratorie: Adrenergici, farmaci per inalazione.

Codice ATC: R03AK07

Meccanismo dโ€™azione ed effetti farmacodinamici

Assieme contiene formoterolo e budesonide, che mostrano meccanismi dโ€™azione diversi e presentano effetti additivi in termini di riduzione delle riacutizzazioni dellโ€™asma. Le proprietร  specifiche della budesonide e del formoterolo permettono alla combinazione di essere utilizzata sia come terapia di mantenimento e al bisogno sia come trattamento di mantenimento per lโ€™asma.

Budesonide

Budesonide รจ un glucocorticoide che quando inalato ha unโ€™azione antinfiammatoria dose-dipendente sulle vie respiratorie, con conseguente riduzione dei sintomi e minori riacutizzazioni dellโ€™asma. La budesonide inalata comporta minori effetti avversi gravi rispetto alla somministrazione sistemica dei corticosteroidi. Lโ€™esatto meccanismo di azione, responsabile dellโ€™effetto antinfiammatorio dei glucocorticoidi, non รจ noto.

Formoterolo

Formoterolo รจ un agonista selettivo ?2 -adrenorecettore che quando inalato produce un rapido e prolungato rilassamento del muscolo liscio bronchiale in pazienti con ostruzione reversibile delle vie aeree. Lโ€™effetto broncodilatatore รจ dose dipendente, con un inizio dellโ€™effetto entro 1-3 minuti. La durata dellโ€™effetto รจ almeno di 12 ore dopo una singola dose.

Efficacia e sicurezza clinica

Asma

Efficacia clinica della terapia di mantenimento con budesonide/formoterolo

Gli studi clinici negli adulti hanno dimostrato che lโ€™aggiunta di formoterolo a budesonide ha migliorato i sintomi dellโ€™asma e la funzionalitร  polmonare, e ridotto le riacutizzazioni. In due studi di 12 settimane lโ€™effetto sulla funzionalitร  polmonare di budesonide/formoterolo era uguale a quello di una associazione libera di budesonide e formoterolo e superiore a quello della sola budesonide. In tutti i gruppi di trattamento รจ stato usato al bisogno un ?2-adrenorecettore agonista a breve durata di azione. Non vi รจ stato segno di attenuazione dellโ€™effetto antiasmatico nel tempo.

Sono stati condotti due studi pediatrici di 12 settimane, nei quali 265 bambini di etร  compresa tra i 6 e gli 11 anni sono stati trattati con la dose di mantenimento di budesonide/formoterolo (2 inalazioni da 80 microgrammi/4,5 microgrammi/inalazione 2 volte/die) e con un ?2-adrenorecettore agonista a breve durata dโ€™azione al bisogno. In entrambi gli studi, la funzionalitร  polmonare รจ migliorata ed il trattamento รจ stato ben tollerato rispetto alla dose corrispondente di budesonide assunta singolarmente.

Efficacia clinica della terapia di mantenimento e al bisogno con budesonide/formoterolo

Un totale di 12.076 pazienti affetti da asma sono stati coinvolti in 5 studi clinici in doppio cieco di efficacia e di sicurezza (4.447 sono stati randomizzati alla terapia di mantenimento e al bisogno con budesonide/formoterolo) della durata di 6 o 12 mesi. I pazienti dovevano essere sintomatici nonostante lโ€™uso giornaliero di glucocorticoidi per inalazione.

La terapia di mantenimento e al bisogno con budesonide/formoterolo ha comportato riduzioni clinicamente e statisticamente significative delle riacutizzazioni gravi rispetto a tutti i trattamenti di confronto in tutti e 5 gli studi. Questi includono un confronto con budesonide/formoterolo alla dose di mantenimento piรน alta con terbutalina al bisogno (nello studio 735) e budesonide/formoterolo alla medesima dose di mantenimento con o formoterolo o terbutalina al bisogno (studio 734) (Tabella 2). Nello studio 735, la funzionalitร  polmonare, il controllo dei sintomi e lโ€™uso al bisogno erano simili in tutti i gruppi di trattamento. Nello studio 734, i sintomi e lโ€™uso al bisogno erano ridotti e la funzionalitร  polmonare era migliorata, rispetto ad entrambi i trattamenti di confronto. Nei 5 studi esaminati insieme, i pazienti che hanno assunto la terapia di mantenimento e al bisogno con budesonide/formoterolo non hanno usato, in media, inalazioni al bisogno nel 57% dei giorni di trattamento. Non si รจ osservata alcuna evidenza di sviluppo di tolleranza nel tempo.

Tabella 2 Riepilogo delle riacutizzazioni gravi negli studi clinici

Numero dello Studio,
durata
Gruppi di trattamento n Riacutizzazioni gravi a
Numero di Eventi/pazienti- eventi anno
Studio 735, 6 mesi Budesonide/formoterolo 160/4,5 ยตg bd + โ€œal bisognoโ€
Budesonide/formoterolo 320/9 ยตg bd + terbutalina 0,4 mg โ€œal bisognoโ€
1103
1099
125
173
0,23 b
0,32
Salmeterolo/fluticasone 2x25/125 ยตg bd + terbutalina 0,4 mg โ€œal bisognoโ€ 1119 208 0,38
Studio 734,

12 mesi

Budesonide/formoterolo 160/4,5 ยตg bd + โ€œal bisognoโ€
Budesonide/formoterolo 160/4,5 ยตg bd + formoterolo 4,5 ยตg โ€œal bisognoโ€
1107
1137
194
296
0,19 b
0,29
Budesonide/formoterolo 160/4,5 ยตg bd + terbutalina 0,4 mg โ€œal bisognoโ€ 1138 377 0,37

a Ospedalizzazione/trattamento di emergenza o trattamento con steroidi orali

b La riduzione del tasso di riacutizzazioni รจ statisticamente significativa (valore di P <0,01) per entrambi i confronti

Sono state dimostrate efficacia e sicurezza comparabili negli adolescenti e negli adulti, in 6 studi in doppio- cieco, di cui 5 studi sopramenzionati e uno studio aggiuntivo in cui รจ stata utilizzata una dose di mantenimento piรน alta pari a 160/4.5 microgrammi, due inalazioni due volte al giorno. Queste valutazioni sono basate su un totale di 14.385 pazienti con asma di cui 1.847 erano adolescenti. Il numero di pazienti adolescenti che hanno assunto piรน di 8 inalazioni in almeno un giorno, come parte della terapia di mantenimento e al bisogno con budesonide/formoterolo, รจ stato limitato e tale uso non รจ stato frequente.

In altri 2 studi condotti con pazienti che richiedevano lโ€™intervento del medico per sintomi di asma acuti, budesonide/formoterolo ha indotto una rapida ed efficace riduzione della broncocostrizione in modo simile a salbutamolo e formoterolo.

BPCO

In due studi di 12 mesi condotti su pazienti affetti da BPCO grave รจ stato valutato lโ€™effetto sulla funzionalitร  polmonare e sulla frequenza di riacutizzazioni (definite come cicli di steroidi orali e/o di antibiotici e/o ospedalizzazioni). La mediana del FEV1 allโ€™inclusione negli studi era il 36% del normale.

Il numero medio di riacutizzazioni/anno (secondo la definizione sopra citata) era significativamente ridotto con budesonide/formoterolo rispetto al trattamento con formoterolo da solo o al placebo (frequenza media 1,4 rispetto a 1,8-1,9 nel gruppo placebo/formoterolo). Il numero medio di giorni di terapia con corticosteroidi orali/paziente durante i 12 mesi era lievemente ridotto nel gruppo budesonide/formoterolo (7- 8 giorni/paziente/anno rispetto a 11-12 e 9-12 giorni rispettivamente nel gruppo placebo e formoterolo).

Budesonide/formoterolo non era superiore al trattamento con formoterolo da solo per quanto riguarda le modifiche dei parametri di funzionalitร  polmonare quale il FEV1.


Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: come si assorbe e si elimina?

Abbiamo visto qual รจ il meccanismo d’azione di Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione, ma รจ altrettanto importante conoscere in quanto tempo viene assorbito dall’organismo per capire quanto tempo il farmaco impiegherร  ad agire, attraverso quali vie viene eliminato (ad esempio fegato o reni) per sapere quali organi va ad impegnare e, per ultimo, in quanto tempo viene eliminato per avere idea di quando non avremo piรน il farmaco nell’organismo.

Tutte queste informazioni sono indicate nel paragrafo “Farmacocinetica” che segue.

Farmacocinetica di Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione

Assorbimento

La combinazione di una dose fissa di budesonide e formoterolo, e i monoprodotti corrispondenti hanno dimostrato di essere bioequivalenti in relazione allโ€™esposizione sistemica rispettivamente di budesonide e formoterolo. Nonostante ciรฒ, un leggero aumento della soppressione di cortisolo รจ stato osservato dopo la somministrazione della combinazione fissa rispetto ai monoprodotti. La differenza รจ considerata priva dโ€™impatto sulla sicurezza clinica.

Non vi รจ alcuna evidenza dโ€™interazioni farmacocinetiche tra budesonide e formoterolo.

I parametri farmacocinetici per le rispettive sostanze erano confrontabili dopo la somministrazione di budesonide e formoterolo in quanto monoprodotti o in quanto combinazione di una dose fissa. Per budesonide, lโ€™AUC era lievemente piรน elevata, il tasso di assorbimento piรน rapido e la concentrazione di picco nel plasma piรน alta dopo la somministrazione dellโ€™associazione fissa. Per formoterolo, la concentrazione di picco nel plasma era simile dopo la somministrazione dellโ€™associazione fissa. Budesonide per via inalatoria viene rapidamente assorbita e la concentrazione di picco nel plasma viene raggiunta entro 30 minuti dopo lโ€™inalazione. Negli studi, la deposizione polmonare media di budesonide dopo inalazione tramite inalatore di polvere variava dal 32% al 44% della dose inalata. La biodisponibilitร  sistemica รจ di circa il 49% della dose erogata. Nei bambini di etร  compresa tra 6 e 16 anni, la deposizione polmonare rientra nello stesso intervallo di valori degli adulti per la stessa dose somministrata. Le concentrazioni plasmatiche risultanti non sono state determinate.

Formoterolo per via inalatoria viene rapidamente assorbito e la concentrazione di picco nel plasma viene raggiunta entro 10 minuti dopo lโ€™inalazione. Negli studi, la deposizione polmonare media di formoterolo dopo inalazione tramite lโ€™inalatore della polvere variava dal 28% al 49% della dose inalata. La biodisponibilitร  sistemica รจ di circa il 61% della dose inalata.

Distribuzione e biotrasformazione

Il legame alle proteine plasmatiche รจ di circa il 50% per formoterolo e 90% per budesonide. Il volume di distribuzione รจ di circa 4 l/kg per formoterolo e 3 l/kg per budesonide. Formoterolo รจ inattivato tramite reazioni di coniugazione (si formano metaboliti attivi O-demetilati e deformilati, per lo piรน rilevati come coniugati inattivi). Budesonide subisce un grado esteso (circa 90%) di biotrasformazione in metaboliti a bassa attivitร  glucocorticosteroidea al primo passaggio epatico. Lโ€™attivitร  glucocorticosteroidea dei metaboliti principali, 6-beta-idrossi-budesonide e 16-alfa-idrossi-prednisolone, รจ inferiore allโ€™1% di quella di budesonide. Non esistono indicazioni di alcuna interazione metabolica o recettoriale tra formoterolo e budesonide.

Eliminazione

La maggior parte di una dose di formoterolo viene trasformata tramite metabolismo epatico seguito da eliminazione renale. Dopo inalazione, dallโ€™8% al 13% della dose inalata di formoterolo viene escreta non

metabolizzata nelle urine. Formoterolo ha un elevato livello di eliminazione sistemica (circa 1,4 l/min) e lโ€™emivita terminale รจ in media 17 ore.

Le farmacocinetiche di budesonide o di formoterolo in pazienti con insufficienza renale non sono note. Lโ€™esposizione di budesonide e formoterolo puรฒ risultare aumentata in pazienti con alterazione della funzionalitร  epatica.

Linearitร /Non linearitร 

Lโ€™esposizione sistemica a budesonide e formoterolo รจ correlata in modo lineare alla dose somministrata.


Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: รจ un farmaco sicuro?

Abbiamo visto come Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione agisce e come si assorbe e si elimina; ma come facciamo a sapere se Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione รจ un farmaco sicuro?

Prima di tutto รจ necessario leggere quali sono i dati sulla sicurezza che vengono riportati nella scheda tecnica del farmaco.

Si tratta di dati forniti dalla casa produttrice e basati su un certo numero di lavori scientifici eseguiti prima della commercializzazione: si tratta dei cosiddetti “Dati preclinici di sicurezza”, che riportiamo nel prossimo paragrafo.

Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: dati sulla sicurezza

La tossicitร  osservata negli studi nellโ€™animale con budesonide e formoterolo, somministrati in associazione o separatamente, รจ data da effetti associati ad attivitร  farmacologica esagerata.

Negli studi di riproduzione animale, i corticosteroidi come budesonide hanno dimostrato di indurre malformazioni (palatoschisi, malformazioni scheletriche). Tuttavia, tali risultati sperimentali nellโ€™animale non paiono di rilevanza nellโ€™uomo se ci si attiene alle dosi raccomandate. Gli studi di riproduzione animale con formoterolo hanno dimostrato una certa riduzione della fertilitร  nei ratti maschi dopo elevata esposizione sistemica e perdite degli impianti embrionali, cosรฌ come sono state osservate, ad una esposizione sistemica molto piรน elevata rispetto a quella raggiunta durante lโ€™uso clinico, aumentata mortalitร  postnatale e riduzione del peso alla nascita. Comunque, questi risultati sperimentali nellโ€™animale non paiono rilevanti nellโ€™uomo.


Dopo la commercializzazione di un farmaco, vengono tuttavia attuate delle misure di controllo dagli organi preposti, per monitorare comunque tutti gli effetti collaterali che dovessero manifestarsi nell’impiego clinico.

Tutti gli effetti collaterali segnalati nella fase di commercializzazione del farmaco, vengono poi riportati nella scheda tecnica nei paragrafi “effetti indesiderati” e “controindicazioni”.

Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: si puรฒ prendere insieme ad altri farmaci?

Un altro importante capitolo da non dimenticare per valutare se un farmaco รจ sicuro o no, รจ quello delle interazioni con altri farmaci.

Puรฒ infatti capitare che un farmaco, di per sรฉ innocuo, diventi pericoloso se associato ad alcuni altri farmaci.

Questo รจ vero anche per i prodotti erboristici: classico รจ l’esempio dell’ “Erba di San Giovanni” (Iperico) che interagisce con alcuni farmaci anticoagulanti aumentandone l’efficacia e mettendo quindi il paziente a rischio di emorragie.

Esaminiamo allora quali sono le interazioni possibili di Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione

Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: interazioni

Interazioni farmacocinetiche

Interazioni farmacodinamiche

I ?-bloccanti adrenergici possono indebolire o inibire lโ€™effetto del formoterolo. Pertanto, Assieme non deve essere somministrato contemporaneamente ai ?-bloccanti adrenergici (compresi i colliri) a meno che ciรฒ non sia indispensabile.

Il trattamento concomitante con chinidina, disopiramide, procainamide, fenotiazine, antistaminici (terfenadina) e antidepressivi triciclici puรฒ prolungare lโ€™intervallo QTc e aumentare il rischio di aritmie ventricolari.

Inoltre, L-dopa, L-tiroxina, ossitocina e alcool possono indebolire la tolleranza cardiaca nei confronti dei ?2- simpaticomimetici.

Il trattamento concomitante con inibitori delle monoamino ossidasi compresi farmaci con proprietร  simili quali, furazolidone e procarbazina, puรฒ scatenare crisi ipertensive.

Esiste un rischio elevato di aritmie in pazienti sottoposti contemporaneamente ad anestesia con idrocarburi alogenati.

Lโ€™uso concomitante di altri farmaci ?-adrenergici o anticolinergici puรฒ avere un potenziale effetto broncodilatatore additivo.

Lโ€™ipopotassiemia puรฒ accrescere la tendenza alle aritmie nei pazienti trattati con glicosidi digitalici.

Lโ€™ipopotassiemia puรฒ insorgere a seguito di una terapia con ?2-agonisti e puรฒ essere potenziata dal trattamento concomitante con derivati xantinici, corticosteroidi e diuretici (vedere paragrafo 4.4).

Non sono state osservate interazioni di budesonide e di formoterolo con altri farmaci utilizzati nel trattamento dellโ€™asma.

Popolazione pediatrica

Studi dโ€™interazione sono stati condotti solo negli adulti.


Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: posso guidare la macchina se lo prendo?

Un capitolo poco noto e molto sottovalutato รจ quello degli effetti di un farmaco sui riflessi e quindi sulla capacitร  di guidare la macchina o di effettuare lavori pericolosi.

Molti farmaci riducono la capacitร  di reazione, oppure possono causare vertigini o abbassamenti di pressione che possono essere molto pericolosi per chi guida o effettua lavori in cui le capacitร  fisiche sono importanti: basti pensare agli operai che lavorano su impalcature o che operano su macchinari come presse o forni

E’ sempre bene quindi leggere attentamente questo piccolo ma molto importante paragrafo della Scheda Tecnica del farmaco.

Assieme 160 mcg /4,5 mcg /inalazione: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari

Assieme ha effetti irrilevanti o non ha alcun effetto sulla capacitร  di guidare veicoli o di usare macchinari.

Per approfondire l’argomento, per avere ulteriori raccomandazioni, o per chiarire ogni dubbio, si raccomanda di leggere l’intera Scheda Tecnica del Farmaco